Parodontite: cos’è, cause, cure e prevenzione di una malattia dentale diffusa ma sottovalutata.

Gentili pazienti rieccoci.

Nell’articolo di questa settimana si parlerà di un problema gengivale tanto diffuso quanto poco conosciuto. La parodontite, conosciuta anche come “piorrea”, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, ovvero gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare ed osso alveolare. Essa influenza la salute generale di chi ne soffre (avendo correlazioni dirette con numerose patologie sistemiche) e se non trattata adeguatamente, può portare alla perdita dei denti.

Cos’è la parodontite nel dettaglio.

La parodontite rappresenta l’evoluzione di una gengivite non curata, in cui l’infiammazione si estende in profondità, causando il progressivo distacco della gengiva dal dente e la distruzione dell’osso di supporto. Questo processo può avvenire lentamente o rapidamente, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.

Cause principali.

La causa principale della parodontite è l’accumulo di placca batterica e tartaro sul margine gengivale. I batteri presenti nella placca provocano un’infiammazione che, nel tempo, danneggia i tessuti parodontali. Tuttavia, non è solo una questione di igiene orale: ci sono numerosi fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza o l’aggravamento della malattia.

Fattori di rischio.

Fumo: è uno dei principali fattori di rischio, poiché riduce la capacità di guarigione dei tessuti.

Predisposizione genetica

Diabete non controllato

Stress cronico ed infiammazione cronica di basso grado (chronic low-grade inflammation)

Scarsa igiene orale

Cattiva alimentazione

Bruxismo (digrignamento dei denti)

Alcuni farmaci (come immunosoppressori o antidepressivi)

Sintomi.

Nei primi stadi, purtroppo, la parodontite può essere asintomatica.

Nelle fasi più avanzate i segni più comuni che si manifestano  sono:

• Gengive arrossate, gonfie o che sanguinano

• Alito cattivo persistente

• Sensibilità dentale

• Mobilità dei denti

• Recessione gengivale

Come si cura.

Il trattamento della parodontite varia in base alla gravità:

1. Igiene professionale profonda (detartrasi, sondaggio parodontale e levigatura radicolare): per rimuovere placca e tartaro anche sotto gengiva.

2. Terapia antibiotica: in alcuni casi, per ridurre l’infezione batterica.

3. Chirurgia parodontale: se le tasche gengivali sono molto profonde, può essere necessario un intervento per ridurre l’infiammazione e rigenerare i tessuti.

4. Mantenimento regolare: visite periodiche ogni 3-6 mesi per controllare la stabilità della malattia ed effettuare regolari sedute d’igiene orale professionale. Per un corretto mantenimento è necessario anche il riequilibrio del microbiota intestinale, una terapia atta a ridurre l’infiammazione di basso grado, un riequilibrio della dieta, l’utilizzo di integratori specifici per il singolo paziente.

Prevenzione.

La parodontite è in gran parte prevenibile attraverso:

• Una corretta igiene orale quotidiana

• Visite regolari dal dentista (ogni 6 mesi)

• Pulizie professionali periodiche

• Controllo dei fattori di rischio (stop al fumo, gestione del diabete, riduzione dello stress, alimentazione adeguata).

Diffusione in Italia.

Secondo i recenti studi epidemiologici della SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia):

• Circa il 70% degli italiani adulti soffre di una forma più o meno grave di malattia parodontale.

• Di questi, almeno il 10-15% presenta una parodontite grave, che può compromettere seriamente la salute orale e generale.

• La patologia è particolarmente diffusa tra gli over 40, ma sta aumentando anche tra i giovani, complice il fumo.

Conclusioni: affidati al tuo dentista per la salute delle gengive.

La parodontite è una malattia seria ma spesso ignorata. Una diagnosi precoce ed una corretta gestione permettono di conservare i denti e migliorare la qualità della vita. È fondamentale non sottovalutare i primi segnali ed affidarsi regolarmente al proprio dentista di fiducia per un’adeguata prevenzione. Nel nostro studio ogni paziente con parodontite riceve un piano terapeutico unico, basato su analisi scientifiche, ascolto e costanza. Durante la prima visita verrà effettuata la diagnosi clinico-microbiologica, dopodiché verrà stilato il piano terapeutico individuale e personalizzato. A seguire si procederà col trattamento attivo attraverso protocolli mirati e per concludere un piano di mantenimento personalizzato.

Il nostro obiettivo non è solo curare, ma mantenere nel tempo la salute delle tue gengive.

Chiama ora per la tua visita!

Il tuo sorriso merita il meglio!

Ti è piaciuto l’articolo e desideri maggiori informazioni sulla tua salute dentale? Contattaci telefonicamente o via email compilando il form per prenotare una visita senza impegno o per richiedere informazioni sul nostro studio!