Gentili pazienti bentrovati. Quando parliamo di salute, spesso ci concentriamo su ciò che vediamo: un sorriso sano, un corpo in forma, una dieta equilibrata. Ma ciò che non si vede può essere altrettanto importante. È il caso delle microplastiche, minuscole particelle di plastica ormai presenti ovunque: nei mari, nell’aria, nel cibo e perfino nell’acqua potabile. Eh sì, purtroppo, possono arrivare anche nel nostro organismo. Come studio dentistico attento alla salute complessiva della persona, crediamo che la prevenzione vada oltre la bocca. Microplastiche e salute sono oggi temi inscindibili, perché la loro presenza diffusa può influenzare il benessere di organi vitali… e non è da escludere che in futuro si scopra un impatto anche sul microbiota orale.
Un problema globale, che ci riguarda da vicino.
Ogni anno vengono prodotte oltre 400 milioni di tonnellate di plastica. Se non cambiamo rotta, entro il 2050 si potrebbe superare il miliardo. Una volta disperse nell’ambiente, le plastiche si degradano in frammenti microscopici che possono restare in circolo per secoli. Queste particelle possono penetrare nel nostro corpo attraverso il cibo, l’acqua e persino l’aria che respiriamo. Una volta entrate, non sappiamo ancora del tutto cosa possa realmente succedere: studi preliminari suggeriscono un possibile impatto su cuore, cervello e fertilità.
Cosa possiamo fare concretamente?
La ricerca scientifica sta lavorando a soluzioni tecnologiche, normative ed innovative. Ma anche noi, nel nostro piccolo quotidiano, possiamo adottare scelte consapevoli.
Ecco 10 azioni pratiche che ci aiutano a ridurre l’esposizione alle microplastiche per noi, per la nostra famiglia e per il pianeta.
🧩 10 scelte intelligenti per ridurre le microplastiche nella tua vita.
1. Abbandona la plastica usa-e-getta.
Scegli borracce in acciaio, contenitori in vetro e sacchetti in tessuto: durano di più e non rilasciano residui.
2. Bevi acqua più sicura.
Installa un buon sistema di filtraggio domestico o preferisci acqua in vetro. Evita le bottiglie di plastica, soprattutto se esposte al sole.
3. Proteggi l’ambiente con ogni lavaggio.
Aggiungi un filtro alla lavatrice per intercettare le fibre sintetiche che si staccano dai tessuti: una piccola mossa, un grande effetto.
4. Scegli cibo semplice e naturale.
Preferisci alimenti freschi e non confezionati: oltre a essere più sani, sono anche meno esposti a contaminazioni da plastica.
5. Fai la raccolta differenziata con attenzione.
Separa i rifiuti correttamente. Gettare la plastica nei contenitori giusti è un gesto di rispetto verso l’ambiente… e verso la nostra salute.
6. Vesti in modo più sostenibile.
Privilegia capi in fibre naturali (come cotone, lino o lana). I tessuti sintetici rilasciano microplastiche sia durante l’uso che nei lavaggi.
7. Attenzione a dove conservi i tuoi alimenti.
Evita contenitori in plastica e pellicole. Meglio vetro, acciaio o carta alimentare, anche in frigorifero.
8. Controlla le etichette dei cosmetici.
Evita prodotti con polimeri come PE, PP, PET e PMMA. Anche dentifrici e scrub possono contenere particelle non biodegradabili.
9. Sostieni la pesca responsabile.
Acquista pesce proveniente da fonti certificate e sostenibili: è una garanzia in più contro la contaminazione da microplastiche.
10. Diffondi la consapevolezza.
Parla di questi temi con chi ti sta vicino. Ogni persona informata è una voce in più per un cambiamento reale.
La salute è un ecosistema.
Nel nostro studio ci prendiamo cura del tuo sorriso, ma anche di quello che lo circonda: la salute del corpo, dell’ambiente, della comunità. Scegliere consapevolmente è un modo per proteggere noi stessi e le generazioni future.
Lo studio del Dottor Palermo fa parte del gruppo Verdenti, associazione che segue con attenzione, tra l’altro, queste problematiche.
Anche le piccole scelte contano e cominciano… da ciò che non si vede.